LA TUA RICERCA

Abbiamo trovato 46 risultati!

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di martedì 3 agosto

"Siamo felici, il Festival può tornare a essere quello di sempre: un momento di incontro". Alla vigilia dell'inaugurazione del Locarno Film Festival, intervista al presidente Marco Solari


Il turismo sorride nonostante il maltempo. Nel Locarnese si registra praticamente il tutto esaurito. "Non solo Festival - ci dice Max Perucchi di Hotelleriesuisse: la pandemia resta un alleato inaspettato"


Cessione Lugano calcio. All’orizzonte una nuova cordata americana pronta a rilevare subito la società. Le tensioni però tra il presidente Renzetti e il socio Novoselsky rischiano di frenare l’operazione


Olimpiadi. Sale l'attesa per la finale di Mujinga Kambundji di questo pomeriggio. Ma a Tokyo oggi si celebra il record del mondo di Warholm nei 400m ostacoli


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il diario di mercoledì 21 luglio

- Richieste di invalidità legate al long covid arrivano anche dal Ticino. "Se necessario, gli ammortizzatori per i lavoratori devono essere potenziati" - ci dicono dal sindacato OCST.

- Come migliorare l'efficienza energetica di una casa? Quali lavori fare, e che incentivi esistono? Creato un nuovo strumento, in collaborazione con il Cantone, per aiutare i proprietari di immobili.


- Una caccia al tesoro per le vie di Bellinzona. L'ha presentata l'OTR Bellinzonese e Valli, rendendo la capitale ancora più a misura di famiglia.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di martedì 20 luglio

La Spagna fa i conti con la "quinta ondata". Crescono contagi e ricoveri, soprattutto tra gli under 30. Dito puntato sulla festa di San Juan


Il pugno duro di Macron sta dando i frutti sperati in Francia. La campagna vaccinale ha preso il volo. Nel frattempo però i contagi continuano a salire in maniera repentina


Dopo il tracollo di ieri, le borse europee riguadagnano terreno. "Oscillazioni che verranno riassorbite", assicura l'economista Alfonso Tuor, ma per il medio-lungo termine rimangono parecchie incognite


Calcio inglese sotto shock. Un giocatore dell'Everton arrestato per pedofilia. Non trapela il nome ma il club conferma una sospensione per indagini di polizia


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il diario di lunedì 19 luglio

- Maltempo in Germania: "Da qualche giorno non piove più, ma la situazione resta complicata". Intanto, la catastrofe ha già cambiate le carte in tavola delle prossime elezioni federali.

- Il Regno Unito riapre le porte alla normalità. Cadono anche le ultime restrizioni. Via la mascherina e assembramenti di nuovo consentiti. Non mancano pero le polemiche.

- E con il tentativo un po' ovunque di tornare a vivere a pieno la propria quotidianità torna a far capolino la classica influenza tra i bambini. " Per assurdo una buona notizia - ci spiega il pediatra Peduzzi con il quale abbiamo parlato anche di vaccini anticovid per le fasce più giovani.

- Leva obbligatoria anche per le donne: il tema torna a far discutere. "Bene che si tenga in considerazione tutta la popolazione - ci dicono le associazioni femminili -, me è meglio invogliare che obbligare".

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il diario di martedì 13 luglio

- Francia e Grecia introducono l'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario. In Svizzera tema tabù, o quasi. Ne parliamo con il vicepresidente dell'Ordine dei medici cantonale


- Vento e tamporali la fanno ancora da padrone in Ticino. Raffiche fino a 92 km/h all'aeroporto di Locarno causano diversi danni. E nelle prossime ore sono attese nuove abbondanti precipitazioni.


- Occhialini, crema solare e boccalino. In Ticino tornano le Cantine aperte, in versione estiva. Evento amato da turisti e residenti

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il diario di venerdì 9 luglio

- "Mai visto niente di simile in 60 anni di attività." Così gli agricoltori dopo la grandinata di ieri che ha distrutto le coltivazioni all'esterno. "I danni sono immensi - dicono - la stagione è compromessa".

- Nuovi disagi per la rete Swisscom. Servizi di emergenza raggiungibili solo da rete mobile o da numeri alternativi per tutta la notte. Problemi a cui dovremo abituarci

- Terza dose e reticenza a farsi vaccinare. Ma anche variante delta e prospettive in vista dell'autunno. Tutti temi che abbiamo affrontato in una lunga intervista a Christian Garzoni

-Le truppe statunitensi lasceranno l'Afghanistan entro il 31 agosto. Gli Stati Uniti - ha tuttavia promesso il presidente Biden - continueranno a sostenere il governo di Kabul.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il diario di giovedì 8 luglio

- Nei Grigioni la movida riparte grazie al tampone. Enorme successo per il progetto pilota del centro di test Covid mobile, che ha fatto aumentare il numero degli avventori nei locali. Un'idea anche per il nostro Cantone? Ne parliamo nel diario


- Disoccupazione in calo a giugno in Svizzera. Dato mai così basso da inizio pandemia. Il Ticino si piazza a metà classifica nel confronto intercantonale


- Roger Federer saluta Wimbledon. E sul Centrale scatta un lungo applauso che sa di commiato verso il grande campione. Potrebbe essere arrivata al capolinea la gloriosa carriera del basilese? L'analisi tra poco con un esperto


- Sarà Inghilterra-Italia la finale degli Europei. Ieri i britannici hanno sconfitto ai supplementari la Danimarca grazie ad un rigore molto generoso. Domenica in palio il titolo di campione d'Europa.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mercoledì 30 giugno

A Cornaredo è scoccata l'ora di Braga. Il nuovo allenatore bianconero ha illustrato quello che sarà il Lugano del presente e del futuro


"Gli spagnoli ora ci guardano con timore. Abbiamo le nostre chance di volare in semifinale". Luca Sciarini ci racconta come in Spagna si sta aspettando il match di venerdì


Buone notizie sul fronte Covid-19: gli ospedali ticinesi sono vuoti. Intanto prosegue la vaccinazione dei più giovani. Ryan Pedevilla: "Si sono dimostrati responsabili, siamo molto soddisfatti"


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il diario di mercoledì 23 giugno

"Urge un ridimensionamento del Lugano". C'è preoccupazione per le prospettive del club bianconero dopo le parole di Renzetti. Tra cessioni e mancati arrivi la parola chiave dell'estate è risparmio.

"La decisione del presidente ha messo un punto al caos: ora sarà il futuro a dirci cosa accadrà". Dopo le preoccupazioni sollevate lunedì per il voto sul PSE, oggi il sindaco di Lugano si dice moderatamente ottimista.

Ultima seduta prima della pausa estiva per il Gran Consiglio. Sui banchi, diverse interpellanze sul tema dell'autogestione luganese.


Occhi puntati su Berna. Da Palazzo federale attese importanti riaperture sul fronte pandemia nonché la decisione sui futuri caccia dell'esercito. E il referendum è dietro l'angolo,


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di lunedì 26 aprile

Nuova tappa nella campagna di vaccinazione in Ticino. Si apre agli over 55 e ad alcune fasce delicate, tra cui le donne in gravidanza. Finora l'11% dei ticinesi è stato vaccinato


Oltre 400 posti di lavoro in meno entro il 2022 a Sunrise UPC. Dopo la fusione, l'azienda ha concretizzato il taglio annunciato in gennaio


Alla notte degli Oscar sbanca Nomadland di Chloé Zhao. La cerimonia, nella notte, tra lustrini e paiettes nonostante la pandemia. Nel Diario il commento del ticinese Amos Sussigan, membro della giuria, direttamente da Los Angeles


Calcio. Lugano sconfitto e superato in classifica. A Cornaredo i bianconeri - in inferiorità numerica per 85 minuti - sono stati battuti dal Servette nonostante un buon match. Confermata intanto la licenza per il prossimo anno

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mercoledì 24 febbraio

È il giorno X. Oggi Berna annuncerà la strategia stabilita per il graduale ritorno alla normalità. Secondo la stampa d'Oltralpe, il Governo non cederà alle pressioni per riaperture più rapide


Allentamenti mirati a livello cantonale, test di massa e vaccinazioni a tappeto: nel diario la strategia del dottor Christian Garzoni per riaperture in sicurezza


"A Bergamo ancora tanta paura, ma siamo forti e ne usciremo". Così una farmacista della zona commenta i nuovi provvedimenti in Lombardia, con confinamenti locali ad hoc


Votazioni federali del 7 marzo: si al divieto del burqa e all'accordo sull'Indonesia, no invece all'identità elettronica. Queste le indicazioni degli ultimi sondaggi, anche se tutti i tre temi restano in bilico

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di giovedì 18 febbraio

La Svizzera uscirà dal confinamento a piccoli passi. Lo ha annunciato ieri il Consiglio federale, promettendo al contempo nuovi aiuti per i casi di rigore. Ma il direttore della Camera di Commercio ticinese avverte: "Attenzione, potrebbero non bastare"


"Sono arrabbiato: gli aiuti non arrivano e non abbiamo prospettive di riapertura in tempi brevi". Nel Diario lo sfogo del titolare di un centro fitness di Bellinzona


Torna a crescere la povertà in Svizzera. "Lo Stato - dichiara il direttore di Caritas Ticino - risponde presente. Ma attenzione, gli aiuti non vanno smantellati"


Sport. Serata in chiaroscuro per i colori ticinesi. Nell'hockey torna a vincere il Lugano e perde ancora l'Ambrì. Nel calcio beffa nei recuperi per i bianconeri. Intanto ai Mondiali di Sci, la Svizzera va a caccia di nuove medaglie

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di giovedì 28 gennaio

"L'aumento degli aiuti finanziari permetterà di suddividere i maggiori oneri fra Cantone e Confederazione". Christian Vitta saluta con soddisfazione gli ulteriori 2,5 miliardi di franchi varati da Berna



Aiuti che giungono anche al settore della disoccupazione. "Una manna dal cielo" commenta OCST. "Per chi cerca lavoro le porte sono chiuse", ci racconta un padre di famiglia. Tra poco, la sua storia



La Svizzera sul podio nella classifica internazionale sulla lotta alla corruzione. Tuttavia, l'ex procuratore federale Pasi avverte: offrirne una fotografia oggettiva è difficile



Al via il processo d'appello all'ex funzionario del DSS condannato per coazione sessuale. L'uomo ricorre contro la pena pecuniaria sospesa inflittagli due or sono. Vicenda che aveva fatto molto discutere anche sul fronte politico


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mercoledì 27 gennaio

Da Berna in arrivo nuove indicazioni sul futuro. Con il Ticino spettatore interessato sulla sorte di frontiere e scuole. Se ne saprà di più nel pomeriggio


Memoria, consapevolezza, responsabilità. Sono concetti chiave nella Giornata della memoria della Shoah. Da Berna il messaggio di Parmelin: "No alla violenza: serve armonia anche in periodi di instabilità come quello che stiamo vivendo"


Il WEF giunge alla sua terza giornata, in versione digitale. Nel diario, il punto delle discussioni economiche e politiche con l'economista Lino Terlizzi


"Stiamo lavorando a un'edizione in presenza". Così ai nostri microfoni il direttore artistico del Festival di Locarno fa il punto sull'edizione 2021. Ma c'è già, in caso di necessità, un piano B


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di giovedì 21 gennaio

Il passaporto vaccinale approda sui banchi di Bruxelles. Uno su tutti gli interrogativi: giuridicamente è fattibile? Nel Diario proveremo a rispondere con un esperto


Dopo Bellinzona anche Chiasso avrà il suo centro per la vaccinazione di prossimità. Predisposto al Palapenz vaccinerà anche i cittadini di Morbio e Vacallo. Si parte lunedi


Calcio. Prima sconfitta nel 2021 per il Lugano, che a Cornaredo si arrende allo Young Boys capolista. Nel mirino della critica finisce l'attacco. Nel Diario ne parliamo con l'ex bomber Kubilay Turkylmaz

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di lunedì 11 gennaio

Calano i contagi da Coronavirus in Ticino, ma non ricoveri e decessi. "Bisogna cambiare rotta, le misure in vigore sono insufficienti" commenta Christian Garzoni. Con lui tra poco parleremo anche di vaccini


Meno persone si muovono, meno il virus circola. Un recente studio riaccende i riflettori sulla chiusura delle scuole come arma nella lotta alla pandemia. Ma gli educatori frenano: "Deve restare l'ultimissima ratio"


I giorni del carnevale si avvicinano, non così i festeggiamenti. Non per lo meno in forma classica; i comitati si organizzano per mantenere viva la tradizione


Stati Uniti. 25esimo emendamento o impeachment. È la strategia del Partito Democratico per rimuovere Trump dopo i disordini a Washington. Il paese resta spaccato e si temono nuove intemperanze


Sport. Grande Svizzera nel weekend di sci alpino. A brillare in particolare è Lara Gut-Behrami che, 3 anni dopo l'ultima vittoria, s'impone in Super G. Ora nel mirino c'è la generale di Coppa del Mondo


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di martedì 5 gennaio

La Carità e Moncucco potenziano le terapie intensive. "Ma il limite è vicino" avvertono i vertici degli ospedali. A preoccupare è il lento ma costante incremento di nuovi pazienti Covid


Il coronavirus ha reso l'abitare un bene prezioso. Contrariamente alle attese, nessun crollo dei prezzi. Anzi, aumenta il costo di affitti e alloggi di proprietà


Per altri 10 giorni l'Italia stringe ancora per lasciar fuori dalla porta il covid. In Inghilterra non c'è il due senza il tre. Scatta un nuovo lockdown



L'hockey cerca soluzioni per mantenere viva la stagione. Tra quarantene e partite che saltano il tempo inizia a stringere


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di lunedì 4 gennaio

"Eravamo ben preparati, tutto sta andando per il meglio". Autorità soddisfatte per la prima giornata di vaccinazioni in Ticino. Si è partiti stamattina con ospiti e personale delle case per anziani



Si proseguirà, dal 12 gennaio a Rivera, con gli over 85 residenti al proprio domicilio. Per chi intende vaccinarsi è obbligatoria la prenotazione: attivo da oggi il numero verde



In Ticino la scuola riprenderà giovedì, come da programma. A confermarlo è il DECS, sull'onda delle sollecitazioni dal fronte medico a prolungare le vacanze invernali. Ad essere prolungato invece, fino a carnevale, è l'obbligo generalizzato della mascherina alle medie



Brexit: l'accordo raggiunto tra Londra e Bruxelles è necessario per limitare i danni su entrambi i versanti. Questa l'opinione dell'editorialista del corriere del ticino, Lino Terlizzi

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Diario di mercoledì 16 dicembre

Crescono i numeri della pandemia in Svizzera. E preoccupano. Da Zurigo un nuovo appello": "La Confederazione chiuda tutto già venerdì"


Niente panettone e spumante in compagnia. L'Europa chiude le porte al Natale. Da oggi confinamento a Londra, Germania e Olanda. E altri potrebbero seguire


L'accordo sui frontalieri non s'ha da fare, almeno per ora. Niente regalo di Natale per il Ticino che dovrà attendere ancora. "Fuori luogo l'ottimismo mostrato in ottobre" commenta Marco Chiesa, bacchettando Simonetta Sommaruga


Calcio. Stasera a San Gallo torna in campo il Lugano di Jacobacci in un match di alta classifica contro i padroni di casa. "Eliminando le disattenzioni torneremo a fare punti"

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

il Diario di mercoledì 9 dicembre

Il vaccino arriverà presto anche in Svizzera. Le prime dosi sono attese per gennaio. Ma prima dell'estate non potremo comunque abbassare la guardia: solo a primavera inoltrata sarà disponibile per la popolazione non a rischio


"Al primo sintomo fatevi testare, è l'unico modo per tenere a bada il virus". Il medico cantonale rilancia l'appello al tempone e avverte: "Rispettiamo le regole o dovremo affrontare la terza ondata"


È polemica sulle nuove norme anti covid annunciate da Berna. In Ticino la politica è spaccata, in Romandia la ristorazione è in protesta e i Governi preparano una "reazione forte"


"È una rappresaglia politica, una decisione inaccettabile". Non va giù ai sindacati italiani lo stop del traffico ferroviario tra Svizzera ed Italia che inizierà domani. Nel Diario intervista al responsabile UIL della provincia di Como


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mercoledì 2 dicembre

Il vaccino anti covid finalmente sul mercato. La Gran Bretagna - nel giorno dell'uscita dal lockdown - prima nazione ad accendere la luce verde. "Un momento storico" commenta Pfizer


Di normale ci sarà soltanto il nome. Il Natale 2020 si preannuncia blindato in Italia. Oggi le nuove restrizioni. Cenone con coprifuoco e montagna vietata. Anche l'UE svela la sua ricetta


Un anno fa, a Wuhan, si cominciava a parlare di una strana polmonite. Era l'inizio di una pandemia che ha stravolto le nostre vite. Nel Diario ne parleremo con lo psicologo Orlando Del Don

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di martedì 1 dicembre

Il settore alberghiero vede nero. La pandemia lascerà il segno. Si preannunciano ondate di licenziamenti. Situazione allarmante secondo Hotelleriesuisse. E il Ticino non fa eccezione


"I bambini sono poco contagiosi". A dirlo è un nuovo studio che giunge dalla Spagna. Ma attenzione: "Anche in vista del Natale, è bene mantenere alta la guardia", avverte il pediatra Gianluca Bianchetti


L'Italia chiude a Natale. Nessuna deroga nel nuovo decreto ministeriale. Vietate le vacanze sulla neve e gli spostamenti. Unica eccezione - forse - il cenone. Ma con coprifuoco.


"Senza aiuti le saracinesche non si rialzeranno". L'Associazione svizzera degli inquilini rinnova l'allarme dopo la bocciatura da parte del Nazionale degli aiuti agli esercizi commerciali costretti a chiudere causa Covid. La palla ora è nei piedi degli Stati

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di lunedì 30 novembre

Quattro ticinesi in manette per un maxi traffico internazionale di droga. Smerciati più di 2000 chili di stupefacenti per un valore di 3 milioni di franchi


"Bisogna trovare il giusto equilibrio tra salute ed economia. E non è cosi facile". Mauro Pini commenta le indiscrezioni sulle limitazioni per gli impianti sciistici. Le pressioni europee sulla Svizzera hanno - forse - colpito nel segno


Non solo la Svizzera. Anche l'Austria sommersa dalle critiche delle nazioni limitrofe potrebbe posticipare l'apertura. L'Unione europea intanto pronta a pubblicare il vademecum sulle festività. Oltre allo sci occhi puntati su cenone e messe di Natale.


Covid e povertà: la crisi pandemica ha messo in evidenza situazioni di fragilità inaspettate. Nel Diario ne parleremo con uno dei responsabili di Caritas Ticino


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di venerdì 27 novembre

"I numeri vanno presi con le pinze ma la strada intrapresa sembra quella giusta". A Bellinzona il medico cantonale spiega i dati delle ultime settimane. In Ticino la risposta al virus è positiva


Elezioni comunali confermate: la data è il 18 aprile 2021. Un occhio di riguardo alla situazione sanitaria e l’altro al voto per corrispondenza. Intanto a Bellinzona la sinistra dà vita a un fronte inedito


Più donne che lavorano. Negli ultimi 10 anni il numero è aumentato sensibilmente. Tra i motivi i pensionamenti del Baby boom e il ricorso al part time


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di giovedì 26 novembre

Genio e sregolatezza. Amore e follia. Paradiso e inferno. Critiche e applausi. Tutto questo nei suoi 60 anni di vita è stato Diego Armando Maradona. Il giocatore - per molti - più forte della storia


"Non credo ci saranno assembramenti per gli acquisti a prezzi stracciati". Così la presidente di Federcommercio sul Black Friday che si svolgerà con qualche accorgimento in più



Mendrisio e Locarno: mano tesa agli anziani. Da un lato il servizio compie 30 anni e dall'altro vengono riattivati i servizi d'aiuto


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di lunedì 5 ottobre

70 mila turisti in meno in Ticino durante l'estate. Nel complesso però il nostro cantone è quello che supera meglio la pandemia in Svizzera. E il futuro ora appare meno cupo


Crescono gli annunci di lavoro in Svizzera negli ultimi tre mesi, nonostante il dato rispetto allo scorso anno resti in calo. Il settore esprime un moderato ottimismo


Almeno tre università svizzere sono finite nel mirino degli hacker. Rubati gli stipendi. Come difendersi dalle truffe online? Nel diario parola ad un esperto


10 anni fa si spegneva Steve Lee, il rimpianto cantante dei Gotthard. Tra poco il ricordo di quel tragico giorno a Las Vegas


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MARTEDI 15 SETTEMBRE

Magistratura ticinese nel mirino della critica. Ennesimo ribaltone all'orizzonte? Intanto si stigmatizza "l'ennesima fuga di notizie".

Sacerdote ucciso in strada a Como. Aveva speso la sua vita per gli emarginati. L'assassino si è già costituito. Nel Diario la testimonianza di chi lavorava al suo fianco.

Controlli e padroncini: in Ticino 2019 in linea con il recente passato. A preoccupare gli organi di vigilanza, le conseguenze del coronavirus e la concorrenza sleale

Sport. Le stelle dell'atletica arrivano a Bellinzona. In programma questa sera al Comunale c'è il Galà dei Castelli. Nel Diario ne parliamo con il Presidente.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di lunedì 14 settembre

Riaprono le porte delle università svizzere. L'obiettivo è assicurare lezioni in presenza. Parola d'ordine: sicurezza. Nel Diario la testimonianza di una matricola ticinese a Losanna



"Un traguardo atteso e importante per l'USI e per il Ticino". Inaugurato a Tenero il nuovo Master in Medicina umana



L'Echinaforce, perparato svizzero a base di erbe, curerebbe il coronavirus. Lo rivela una ricerca del laboratorio di Spiez. Il portavoce dei farmacisti ticinesi: "Risultati incoraggianti"



Coronavirus. Tra complotto e scetticismo. Il ministro Alain Berset mette in guarda contro le cospirazioni ingiustificate. Nel diario parola ad un esperto


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mezzogiorno

Tram-treno, in calo le opposizioni al progetto. Stamattina a Manno si è fatto il punto della situazione. L'obiettivo è concludere l'opera entro il 2029



Le vacanze sono agli sgoccioli: da lunedì si torna sui banchi. Chiudiamo il nostro viaggio tra le voci dei protagonisti di questo inedito rientro con quella del custode di una scuola media



Elezioni americane. Convention concluse, parte la campagna elettorale. A sfidare Joe Biden sarà Donald Trump che all'alba svizzera di oggi ha tenuto il discorso di accettazione della nomination



Tour de France al via domani. Senza pubblico, e senza alcuni dei big più attesi. Ne parleremo con l'ex maglia gialla ticinese Rubens Bertogliati


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mezzogiorno

La pandemia pesa sulle finanze cantonali. Anche l'anno prossimo il deficit potrebbe superare i 200 milioni. Tra poco le voci dei capigruppo in Gran Consiglio


Meno posti di lavoro nel secondo trimestre in Svizzera. La crisi dovuta alla pandemia ha colpito soprattutto il Ticino e il settore terziario


Mancano pochissimi giorni alla ripresa della scuola. Quali sono i sentimenti dei suoi protagonisti? Ne parleremo tra poco con un docente


Donald Trump è ufficialmente candidato per un secondo mandato. Lo ha deciso il partito, riunito per la Convention. Noi ne parleremo con un esperto


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mezzogiorno

Dodici contagi nel fine settimana in Ticino. A Coira, un'allieva positiva e sei in quarantena. E mentre il CEO di Novartis avverte: "Dovremo convivere a lungo con il Coronavirus", l'Italia dà il via alla sperimentazione del vaccino sull'uomo


Disdire gli Accordi bilaterali sarebbe un duro colpo per l'economia svizzera. A poco più di un mese dal voto, scende in campo il comitato contrario all'iniziativa UDC


Campione d'Italia: due candidati in lizza per la poltrona di sindaco. Ne parleremo con il commissario prefettizio, Giorgio Zanzi, che, dopo due anni, tra un mese lascerà l'enclave


Coronavirus e blocco degli eventi peseranno sull'annata vitivinicola 2020. Ma la qualità dell'uva, secondo Federviti, si annuncia importante


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mezzogiorno

Michael Lauber si dimette. La decisione del procuratore generale della confederazione, sulla scia dello scandalo FIFA.


Schindler taglia per colpa del Coronavirus. Migliaia di dipendenti nel Mondo perderanno il lavoro. Circa 200 in Svizzera.


Un fulmine a ciel sereno per il sindacato UNIA, che punta il dito contro l'azienda: "Ingiusto scaricare i problemi sui lavoratori"


Longlake, Foce, Festival del film. La pandemia modifica, ma non ferma gli eventi. Nel Diario le voci dei protagonisti, tra chi può cantare vittoria, chi cerca ancora la propria strada e chi scommette sul 2020.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il Diario di mezzogiorno

“Volevo rimanere nella storia, ma ora me ne vergogno”. Al via il processo per la sventata strage alla Commercio di Bellinzona. Nella casa del giovane, rinvenuti un arsenale e un piano dettagliato per il folle gesto



Coronavirus. Obbligo di mascherine sui mezzi pubblici? Un'eventualità discussa sia in Ticino che a Berna. C'è attesa per le decisioni che saranno comunicate oggi dai Governi federale e cantonale



Ticino turismo cerca mini influencer per lanciare il territorio sui social. Intanto prende il volo la campagna Vivi il tuo Ticino: in una settimana assegnati 50.000 buoni cena e prenotati 500 pernottamenti



Parità salariale: un fenomeno che persiste, anche in Svizzera. Un consultorio giuridico ce ne spiega le cause. In vigore da oggi la nuova Legge federale



Sport. Il Lugano torna in campo a Cornaredo: alle 18.15 sfida contro il Basilea. Obiettivo: riscattare la sconfitta di Zurigo


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MEZZOGIORNO

Terremoti continui in vista delle comunali di Lugano. Dopo il PLR oggi è il turno del PPD


Effetti negativi nettamente superiori a quelli positivi. Scende in campo il comitato contrario all'iniziativa "Più abitazioni a prezzi accessibili"


Combatti l'odio. Al via la campagna contro la discriminazione dell'orientamento sessuale .

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MEZZOGIORNO

Tentata combine nel calcio regionale: squalifiche esemplari per gli autori

Risanamento dell'AVS: la ricetta proposta dal Consiglio federale suscita critiche e malumori. Contrari praticamente tutti gli schieramenti politici.

Gli over 65 nel mondo superano i bambini. È la prima volta che accade. Le ripercussioni però non saranno positive

Buoni salari, stabilità politica ed economica, pulizia e bei paesaggi. Tutti buoni motivi - secondo un sondaggio - per vivere in Svizzera

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DEL GIORNO

Libera circolazione:nessun effetto negativo sui salari anche dei ticinesi. Pubblicato, tra luci e ombre, il rapporto della SECO


Liste congiunte PLR-PPD in vista delle federali: a qualcuno l'idea piace, altri storcono il naso. Ne parla stasera la direttiva liberale.


Divorzio in vista tra Armando Boneff e il PPD di Lugano. Stasera le dimissioni in consiglio comunale.


A2: basta con il limite a 80 all'ora a sud del dosso di Taverne. Allerta canicola prorogata invece fino a domani sera.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MEZZOGIORNO

Una misura inutile e dannosa. Dall'Italia un coro di voci contrarie alla chiusura notturna dei valichi minori. E la questione approda a Roma.


Per l'equivalenza della borsa svizzera è l'ora della verità. Si aspetta in giornata una decisione di Bruxelles.


Tolto il velo sul nuovo sistema di calcolo per l'imposta di circolazione. Terrà conto delle emissioni di CO2 e della massa a vuoto del veicolo.


Arrestato in Francia Michel Platini. È accusato di corruzione per l'assegnazione dei mondiali del 2022 al Qatar


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MEZZOGIORNO

Un ramo ciascuno non fa male a nessuno. È un'America spaccata quella uscita dal voto di metà mandato.

Più giorni per la raccolta firme e porta aperta per il voto elettronico dal Gran Consiglio. Bisticcio invece sul casellario

Esonda il lago maggiore. Nel Mendrisiotto esce dagli argini il Laveggio. L'ondata di maltempo continua con la pioggia che sta saldando il conto dei mesi scorsi. Previsti miglioramenti graduali per il fine settimana.

E’ scontro totale tra Lugano e Team Ticino. Domani a Giubiasco l'assemblea per eleggere il nuovo comitato, incontro che si annuncia infuocato.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MEZZOGIORNO

Le norme sulla protezione dei lavoratori in caso di canicola vanno rese più severe. Lo ribadisce Unia: la Legge in vigore troppo blanda.


Eclissi lunare più lunga del secolo: questa sera la luna si tingerà di rosso nei nostri cieli. Il prossimo evento simile nel 2123.


Impresa della Svizzera: è campione del mondo di scherma. Tra gli atleti vincitori il ticinese Michele Nyggeler.


A Lugano pace fatta tra curva e società. Gli occhi pero' sono alla sfida di domenica con lo Young Boys e alle 110 candeline da spegnere.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DEL GIORNO

E' morto a Zurigo Sergio Marchionne. Fatale un doppio arresto cardiaco dopo un intervento alla spalla. Aveva 66 anni.


Resta alta l’allerta in Grecia dopo gli incendi delle scorse ore. Soccorritori al lavoro alla ricerca dei sopravvissuti. E dei morti.


Ma quale miglioramento! Il FAT è critico sul progetto che vorrebbe limitare a 60 km/h la velocità in autostrada nei momenti caldi del traffico.


Caldo e sole non fanno solo rima con estate ma anche con ozono. Inizia ad essercene troppo nell'aria. Il livello non è ancora critico.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DEL GIORNO

Delitto di Caslano. Formalmente identificata la vittima. Liberata la salma, che potrà finalmente ricevere l'estremo saluto.


Locarno nella mirino dei vandali. Colpite diverse strutture giovedì e sabato notte. Fermate due persone. S'indaga sul rogo all'NRG Food Truck


Okkio ai rifiuti. L'associazione, indignata per il video che sulla raccolta – poco differenziata a Locarno sta preannuncia una svolta giuridica alla vicenda.


Il commercio ticinese è in crisi. Annunciate altre chiusure tra Bellinzona e Locarno.


Delta Resort di Ascona: "Faremo causa alla città di Locarno". Si parla di una richiesta da oltre 20 milioni. Il Municipio replica: “ sostengono il falso”.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI GIOVEDÌ 24 MAGGIO

Valle Vigezzo, si torna alla normalità. A due mesi dalla frana di Pasqua, il collegamento internazionale riapre. Per la gioia dei frontalieri.


"Interrompete le attività". È quanto ribadito dal Consiglio di Stato alla Commissione di vigilanza LIA che domani dirà la sua


Cifre nere per Locarno. Da 12 anni il consuntivo della Città chiude in attivo


Amici del Soccorso d'inverno: l'associazione lancia un'iniziativa per un'economia solidale. Le aziende aiuteranno la popolazione in difficoltà.


Imparare fin da piccoli ad affrontare i pericoli della strada. Si è svolta oggi a Lugano la giornata nazionale di educazione stradale


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MEZZOGIORNO

Mano tesa al traffico regionale. 10 milioni per la stazione di Mendrisio in arrivo da Berna.


Le sirene di allarme alla popolazione risuoneranno fra un'ora e mezza. Una prova straordinaria, dopo il guasto di febbraio


Il Chiasso torna a parlare ticinese. In panchina il prossimo anno ci sarà Alessandro Mangiarratti.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DI MEZZOGIORNO, MARTEDÌ 22 MAGGIO

Giuseppe Conte è il candidato premier per formare il Governo in Italia. Ma è già bufera sul suo curriculum


La frana a Gordola. Questa mattina un radar ha passato al setaccio la montagna questa mattina


Laghi e fiumi. Le insidie sono dietro l’angolo. Nuotare in “acque sicure” è possibile. Il cantone lancia la campagna di prevenzione.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

DIARIO DI MEZZOGIORNO DI LUNEDÌ 7 MAGGIO

A2-A13: c'è il progetto generale. La bozza, presentata ufficialmente stamattina, sarà presto posta in consultazione.


Al via la seduta di Gran Consiglio. Con l'elezione alla presidenza di Pelin Kandemir Bordoli, che sarà poi festeggiata nella sua Bellinzona.


Rosario al Pride: spunta l’interpellanza UDC per una presunta disparità di trattamento.


Turismo svizzero col vento in poppa. Non così in Ticino, dove i visitatori sono scesi, in marzo, ai livelli più bassi dal 2015.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

IL DIARIO DEL GIORNO

- Lotta al terrorismo: l'inchiesta ticinese di ieri è collegata a quella di Moutaharrik. Intanto si viene a sapere che la società di sicurezza in cui lavorava il 32enne svizzero-turco era già stata segnalata.

- Tragedia a Lodrino. Operaio travolto da un blocco di granito. Per lui non c’è stato nulla da fare.

- Nuovo record di lavoratori frontalieri in Ticino. Superata quota 64 mila

- L'OSI è salva. La nuova convenzione con la SSR valida per i prossimi 6 anni.

- Sale la febbre del Carnevale, Ticino pronto a far festa da Chiasso a Bellinzona