Si è spento oggi all’età di 73 anni Gino Strada, medico e fondatore di Emergency, che soffriva di problemi al cuore. Ha fondato la sua associazione umanitaria nel 1994. Abbiamo raccolto la testimonianza di chi ha conosciuto e lavorato -seppur per breve tempo- con Gino Strada. Si tratta di Paolo Ferrara, ex infermiere formatore in cure intense all'EOC, che nei primi anni del nuovo millennio è stato in Afghanistan per Emergency...
LA REDAZIONE
.jpg)

Diario di venerdì 6 agosto
- Coronavirus, il Ticino corre ai ripari in visto dell'autunno. La situazione sanitaria incerta porta il Cantone a stanziare nuovi fondi per letti e personale qualificato. "Ma la vaccinazione resta la via prioritaria"
- "Le misure attualmente in vigore contro il coronavirus non sono né da allentare né da inasprire". Parola del numero 1 dei ministri cantonali della sanità. Dopo le vacanze ci si aspetta una fiammata nella campagna di vaccinazione
- Green Pass per docenti, studenti universitari e viaggiatori su trasporti a lunga percorrenza a partire da settembre. Il governo italiano allarga l'obbligo che riguarda già ristoranti e musei
- Nuova medaglia per la Svizzera - e siamo a 13 - dalle Olimpiadi di Tokyo. Storico bronzo nel beach volley femminile. Sale l'attesa intanto per la 4x100 di questo pomeriggio


Beirut un anno dopo
4 agosto 2020. Esattamente un anno fa la devastante esplosione nel porto di Beirut che provocò la morte di 207 persone, ferendone altre 7mila. 300mila gli sfollati. La deflagrazione fu causata dalla detonazione di quasi 3mila tonnellate di nitrato di ammonio rimaste apparentemente incustodite per anni in un magazzino del porto nella capitale libanese. Un anno dopo le ferite sono ancora aperte. Nel giorno di questo triste anniversario, abbiamo raccolto la testimonianza di Lorenzo Cremonesi, inviato speciale del Corriere della Sera che si recò poco dopo sul luogo del disastro...
.jpg)

Diario di mercoledì 4 agosto
- Spazio ai 12enni per la vaccinazione anti-coronavirus. A Giubiasco inizia l'ultima tappa ticinese della campagna di immunizzazione. Già iscritti 1'200 giovani
- Il settore alberghiero ticinese vola nel primo semestre dell'anno e supera anche i risultati del periodo pre-pandemia. Su di oltre il 230% il turismo interno
- Al via ufficialmente oggi il Locarno Film Festival. La 74esima edizione segna il ritorno in Piazza Grande. Grande anche l'attesa da parte del pubblico e degli addetti ai lavori
- Ricorre 1 anno dalla devastante esplosione al porto di Beirut. Un anno dopo, le ferite nella capitale libanese sono ancora aperte, mentre prosegue la crisi economico-politica nel paese
- Sport, calcio. Oggi si conoscerà il futuro del Lugano. È vicina la cessione societaria ad un ricco gruppo americano. Ma le incognite non mancano
.jpg)

Il diario di mercoledì 21 luglio
- Richieste di invalidità legate al long covid arrivano anche dal Ticino. "Se necessario, gli ammortizzatori per i lavoratori devono essere potenziati" - ci dicono dal sindacato OCST.
- Come migliorare l'efficienza energetica di una casa? Quali lavori fare, e che incentivi esistono? Creato un nuovo strumento, in collaborazione con il Cantone, per aiutare i proprietari di immobili.
- Una caccia al tesoro per le vie di Bellinzona. L'ha presentata l'OTR Bellinzonese e Valli, rendendo la capitale ancora più a misura di famiglia.


Il Diario di martedì 20 luglio
La Spagna fa i conti con la "quinta ondata". Crescono contagi e ricoveri, soprattutto tra gli under 30. Dito puntato sulla festa di San Juan
Il pugno duro di Macron sta dando i frutti sperati in Francia. La campagna vaccinale ha preso il volo. Nel frattempo però i contagi continuano a salire in maniera repentina
Dopo il tracollo di ieri, le borse europee riguadagnano terreno. "Oscillazioni che verranno riassorbite", assicura l'economista Alfonso Tuor, ma per il medio-lungo termine rimangono parecchie incognite
Calcio inglese sotto shock. Un giocatore dell'Everton arrestato per pedofilia. Non trapela il nome ma il club conferma una sospensione per indagini di polizia
.jpg)

Il diario di lunedì 19 luglio
- Maltempo in Germania: "Da qualche giorno non piove più, ma la situazione resta complicata". Intanto, la catastrofe ha già cambiate le carte in tavola delle prossime elezioni federali.
- Il Regno Unito riapre le porte alla normalità. Cadono anche le ultime restrizioni. Via la mascherina e assembramenti di nuovo consentiti. Non mancano pero le polemiche.
- E con il tentativo un po' ovunque di tornare a vivere a pieno la propria quotidianità torna a far capolino la classica influenza tra i bambini. " Per assurdo una buona notizia - ci spiega il pediatra Peduzzi con il quale abbiamo parlato anche di vaccini anticovid per le fasce più giovani.
- Leva obbligatoria anche per le donne: il tema torna a far discutere. "Bene che si tenga in considerazione tutta la popolazione - ci dicono le associazioni femminili -, me è meglio invogliare che obbligare".
.jpg)

Diario di mercoledì 14 luglio
- Il maltempo minaccia ancora la Svizzera, non il Ticino. Ma il nostro cantone si lecca ancora alcune ferite. Come ad esempio in Val Bavona
- E proprio qui andremo tra poco a fare il punto della situazione viaria e sentiremo una testimonianza di chi è isolato dal resto del Ticino
- A Bellinzona, partono i lavori di Casa Marta, centro di prima accoglienza per i bisognosi. "Un iter molto travagliato e lungo", commenta il presidente della fondazione
- A Cuba continuano le proteste anti-governative. Manifestazioni macchiate anche dal sangue. Nel diario ne parliamo con il giornalista Paolo Manzo
.jpg)

Il diario di martedì 13 luglio
- Francia e Grecia introducono l'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario. In Svizzera tema tabù, o quasi. Ne parliamo con il vicepresidente dell'Ordine dei medici cantonale
- Vento e tamporali la fanno ancora da padrone in Ticino. Raffiche fino a 92 km/h all'aeroporto di Locarno causano diversi danni. E nelle prossime ore sono attese nuove abbondanti precipitazioni.
- Occhialini, crema solare e boccalino. In Ticino tornano le Cantine aperte, in versione estiva. Evento amato da turisti e residenti
.jpg)

Diario di lunedì 12 luglio
- "Attenzione a dove fate il bagno e -in questi giorni- alle temperature più fredde". Così ai nostri microfoni un esperto, dopo le tragedie balneari di ieri nel Locarnese
- Situazione epidemiologica in Ticino e risultati dello studio di siero prevalenza. Poco fa la conferenza stampa del Cantone. Nel diario le ultime da Palazzo delle Orsoline
- Revocare l'obbligo della mascherina all'interno dei negozi. La proposta giunge dai commerci al dettaglio svizzeri, ma dal Ticino alcune voci invocano alla cautela.
- "It's coming Rome". L'Italia batte ai rigori l'Inghilterra a Wembley e vince l'Europeo. "Siamo devastati" dice l'allenatore dei leoni. "La vittoria del gruppo che supera tutti gli ostacoli" il messaggio del ct azzurro Mancini
.jpg)

Il diario di venerdì 9 luglio
- "Mai visto niente di simile in 60 anni di attività." Così gli agricoltori dopo la grandinata di ieri che ha distrutto le coltivazioni all'esterno. "I danni sono immensi - dicono - la stagione è compromessa".
- Nuovi disagi per la rete Swisscom. Servizi di emergenza raggiungibili solo da rete mobile o da numeri alternativi per tutta la notte. Problemi a cui dovremo abituarci
- Terza dose e reticenza a farsi vaccinare. Ma anche variante delta e prospettive in vista dell'autunno. Tutti temi che abbiamo affrontato in una lunga intervista a Christian Garzoni
-Le truppe statunitensi lasceranno l'Afghanistan entro il 31 agosto. Gli Stati Uniti - ha tuttavia promesso il presidente Biden - continueranno a sostenere il governo di Kabul.
.jpg)

Il diario di giovedì 8 luglio
- Nei Grigioni la movida riparte grazie al tampone. Enorme successo per il progetto pilota del centro di test Covid mobile, che ha fatto aumentare il numero degli avventori nei locali. Un'idea anche per il nostro Cantone? Ne parliamo nel diario
- Disoccupazione in calo a giugno in Svizzera. Dato mai così basso da inizio pandemia. Il Ticino si piazza a metà classifica nel confronto intercantonale
- Roger Federer saluta Wimbledon. E sul Centrale scatta un lungo applauso che sa di commiato verso il grande campione. Potrebbe essere arrivata al capolinea la gloriosa carriera del basilese? L'analisi tra poco con un esperto
- Sarà Inghilterra-Italia la finale degli Europei. Ieri i britannici hanno sconfitto ai supplementari la Danimarca grazie ad un rigore molto generoso. Domenica in palio il titolo di campione d'Europa.


Al via la 74esima edizione di Cannes
Dopo un anno di pausa e lo slittamento da maggio a luglio, si è aperta ieri la 74esima edizione del Festival di Cannes. Festival che a differenza di altri (pensiamo ad esempio a Locarno) lo scorso anno non ha avuto luogo nemmeno in forma ibrida o digitale. C'è dunque tanta voglia di cinema sulla Croisette. Come ci conferma l'inviato del CdTAntonio Mariotti
.jpg)

Diario di lunedì 5 luglio
- L'EOC e il ritorno ad una nuova normalità. Da oggi i pazienti covid verranno accolti in tutte le strutture cantonali. Riaperti anche diversi reparti rimasti chiusi a causa del virus
- Vicenda Santa Chiara: dopo il versamento degli stipendi e lo sciopero scongiurato, i dipendenti chiedono garanzie alla nuova proprietà
- Dati roboanti per il turismo elvetico. Dopo un 2020 da dimenticare, a maggio i pernottamenti sono saliti di oltre il 200% in un anno
.jpg)

Diario di giovedì 1° luglio
- Nonostante la preoccupazione per la variante Delta, in Ticino non ci sono più pazienti Covid in ospedale. Nel diario ne parliamo con il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa
- Viaggiare nel vecchio continente da oggi è più facile grazie al Green pass europeo. Per ora la Svizzera resta fuori dal sistema, ma si attendono novità da Bruxelles
- "Contro i nuovi jet americani, raccoglieremo le firme dal prossimo autunno". La presidente del PS ticinese Laura Riget spiega la scelta di opporsi alla decisione del Consiglio federale
- Il Festival del Film di Locarno svela il programma della 74esima edizione. Edizione in presenza e col certificato covid per le proiezioni principali e la Rotonda