#diario

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Diario di venerdì 6 agosto

- Coronavirus, il Ticino corre ai ripari in visto dell'autunno. La situazione sanitaria incerta porta il Cantone a stanziare nuovi fondi per letti e personale qualificato. "Ma la vaccinazione resta la via prioritaria"

- "Le misure attualmente in vigore contro il coronavirus non sono né da allentare né da inasprire". Parola del numero 1 dei ministri cantonali della sanità. Dopo le vacanze ci si aspetta una fiammata nella campagna di vaccinazione

- Green Pass per docenti, studenti universitari e viaggiatori su trasporti a lunga percorrenza a partire da settembre. Il governo italiano allarga l'obbligo che riguarda già ristoranti e musei

- Nuova medaglia per la Svizzera - e siamo a 13 - dalle Olimpiadi di Tokyo. Storico bronzo nel beach volley femminile. Sale l'attesa intanto per la 4x100 di questo pomeriggio

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Diario di mercoledì 4 agosto

- Spazio ai 12enni per la vaccinazione anti-coronavirus. A Giubiasco inizia l'ultima tappa ticinese della campagna di immunizzazione. Già iscritti 1'200 giovani

- Il settore alberghiero ticinese vola nel primo semestre dell'anno e supera anche i risultati del periodo pre-pandemia. Su di oltre il 230% il turismo interno

- Al via ufficialmente oggi il Locarno Film Festival. La 74esima edizione segna il ritorno in Piazza Grande. Grande anche l'attesa da parte del pubblico e degli addetti ai lavori

- Ricorre 1 anno dalla devastante esplosione al porto di Beirut. Un anno dopo, le ferite nella capitale libanese sono ancora aperte, mentre prosegue la crisi economico-politica nel paese

- Sport, calcio. Oggi si conoscerà il futuro del Lugano. È vicina la cessione societaria ad un ricco gruppo americano. Ma le incognite non mancano

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Diario di mercoledì 14 luglio

- Il maltempo minaccia ancora la Svizzera, non il Ticino. Ma il nostro cantone si lecca ancora alcune ferite. Come ad esempio in Val Bavona

- E proprio qui andremo tra poco a fare il punto della situazione viaria e sentiremo una testimonianza di chi è isolato dal resto del Ticino

- A Bellinzona, partono i lavori di Casa Marta, centro di prima accoglienza per i bisognosi. "Un iter molto travagliato e lungo", commenta il presidente della fondazione

- A Cuba continuano le proteste anti-governative. Manifestazioni macchiate anche dal sangue. Nel diario ne parliamo con il giornalista Paolo Manzo

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Diario di lunedì 12 luglio

- "Attenzione a dove fate il bagno e -in questi giorni- alle temperature più fredde". Così ai nostri microfoni un esperto, dopo le tragedie balneari di ieri nel Locarnese

- Situazione epidemiologica in Ticino e risultati dello studio di siero prevalenza. Poco fa la conferenza stampa del Cantone. Nel diario le ultime da Palazzo delle Orsoline

- Revocare l'obbligo della mascherina all'interno dei negozi. La proposta giunge dai commerci al dettaglio svizzeri, ma dal Ticino alcune voci invocano alla cautela.

- "It's coming Rome". L'Italia batte ai rigori l'Inghilterra a Wembley e vince l'Europeo. "Siamo devastati" dice l'allenatore dei leoni. "La vittoria del gruppo che supera tutti gli ostacoli" il messaggio del ct azzurro Mancini

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Diario di lunedì 5 luglio

- L'EOC e il ritorno ad una nuova normalità. Da oggi i pazienti covid verranno accolti in tutte le strutture cantonali. Riaperti anche diversi reparti rimasti chiusi a causa del virus

- Vicenda Santa Chiara: dopo il versamento degli stipendi e lo sciopero scongiurato, i dipendenti chiedono garanzie alla nuova proprietà

- Dati roboanti per il turismo elvetico. Dopo un 2020 da dimenticare, a maggio i pernottamenti sono saliti di oltre il 200% in un anno