SACHA DALCOL

La scheda
Sacha Dalcol
Nome: Sacha Dalcol
Altezza: 184cm
Colore preferito: blù
In poche parole...
Tutto è cominciato da Radio3i. Avevo poco più di quindici anni e il mio sogno era diventare un giornalista. Con l'estate alle porte, si è presentata l'occasione di un breve stage nella redazione di Radio3i. La classica gavetta fatta di fotocopie, caffè e catalogazione cd. Una bella parentesi che è bastata per far scattare la scintilla. Così ho deciso di "farmi le ossa", bussando letteralmente alla porta di Radio Street, minuscola emittente di Viggiù. Non avevo mai parlato alla radio e lì ci fu la mia prima volta. Conducevo la "classifica italiana", ogni mercoledì pomeriggio. Nel 1998, dopo due anni, la radio spense i microfoni definitivamente (non per colpa mia, ve lo assicuro!). Nel 2001, dopo gli studi e altre esperienze sul web e nei giornali, sono tornato a Radio3i. Tra il 2007 e il 2009 ho anche condotto il tg di TeleTicino. Ideatore e conduttore per quattro anni, insieme a Patty, del programma "Clacson", dal 2017 viene nominato vicedirettore sia di Radio3i sia di TeleTicino.
I miei ultimi post

Esmé Sciaroni si racconta ai microfoni di Radio3i

Esmé Sciaroni è originaria di Biasca ed è approdata nel mondo del cinema come truccatrice. Ha lavorato con Silvio Soldini, Gianni Amelio, Paolo Virzì... Settimana scorsa ha ricevuto il Premio Cinema Ticino 2017. Oggi è stata ospite di Radio3i.

Il diario del 18 luglio 2017

Per il dopo Burkhalter, sì al candidato ticinese, ma non Ignazio Cassis. La bordata viene dal consigliere di Stato ginevrino Mauro Poggia


Relazione Svizzera-Francia, segnali positivi. Oggi Leuthard ha incontrato Macron. Il presidente francese ha ribadito l'importanza della libera circolazione.


Contratto collettivo degli architetti, arrivano le prime resistenze. Uno studio del Mendrisiotto invita i colleghi a ostacolarne l'entrata in vigore.


"La squadra è ancora incompleta ma siamo pronti a partire". Parla Angelo Renzetti a pochi giorni dal via del campionato. Tra mercato e sogni di mezz'estate.


Dimissioni di Burkhalter, a Clacson il commento di Giovanni Galli del Corriere del Ticino

"FERMATE IL RALLY TICINO", JESSICA BOTTINELLI SI CONFRONTA CON GLI ASCOLTATORI DI CLACSON

Mathieu racconta a Clacson la risposta (felice) al "Blue Whale"

Il crollo del San Salvatore, a Clacson intervista a Eugenio Sapia, portavoce USTRA

Le date di scadenza vanno rispettate? Risponde Valeria Cavalli del Laboratorio cantonale d'analisi

Cos'è l'accordo di Parigi? Lo abbiamo chiesto a Mario Tozzi, ricercatore al CNR

Intervista a Mattia Bertoldi, autore del libro "La dura legge di Baywatch - Tutto quello che avete amato negli anni '90"

Ospite di Clacson: Ferruccio de Bortoli, in libreria con "Poteri forti (o quasi)"

Esame per idoneità alla guida a 75 anni al posto dei 70? Riascolta Clacson

RITIRARE LA PATENTE A CHI USA IL TELEFONINO MENTRE GUIDA? RIASCOLTA CLACSON

Dopo il caso del ragazzo additato ingiustamente su Facebook come pedofilo, a Clacson il parere di un esperto: Alessandro Trivilini

L'incredibile storia di Alfredo, ingiustamente additato come pedofilo su Facebook

Riascolta il racconto di Alfredo Mascheroni, 24enne della provincia di Parma. In un post è stato definito ingiustamente "pedofilo" e il messaggio è stato condiviso più di 20mila volte in una settimana.



A Clacson e l'uso dei telefonini da parte degli studenti: riascolta la trasmissione