LOLLY CAMèN

La scheda
Lolly Camèn
Nome: Lolly Camèn
Altezza: Abbastanza
Peso: Morale
Colore preferito: Rosso, forse giallo, anzi arancione
Stato Civile: Svizzera
In poche parole...
1983, 9, 11 40, 5, 2. Mi chiamo Lolly e questi numeri sono il riassunto (più o meno) della mia vita. Sono nata il 15 novembre del 1983 a Sorengo. A 9 anni ho preso tra le mani un caro amico che non ho più mollato: il violino. “Suono il violino e non vado in palestra” è il mio slogan quotidiano. A 11 anni ho scoperto il meraviglioso mondo della radio con una visita agli studi RSI di Besso. Da quel giorno vivo con la testa “on air” ma con i piedi per terra. Porto il 40 di scarpe però uso volentieri gli sci. Ho 2 cani e ho fondato l'associazione Forza Rescue Dog con un’amica a Lugano, lasciata nel 2019 per dare vita a ATDA (associazione tutela e difesa animali). È un secondo lavoro molto impegnativo che porto avanti con due carissimi amici, Mirna e Christopher. Il numero due è il più importante…è il numero che mi ha magicamente stravolto la vita. E’ il numero per il quale esco di casa in ritardo e senza borsa. E’ il numero che mi fa arrivare al lavoro spettinata perché, per citare una mia idola, “Tutte le cose veramente belle di questa vita, spettinano!”. Vi starete chiedendo chi è il mio numero 2? Le mie figlie. Ho due figlie per cui vado matta. Hanno riacceso la mia fantasia e ogni giorno abbiamo tanti buoni motivi per sorridere alla vita. Volete anche voi un buon motivo per sorridere? Ve li racconto ogni mattina alle 9.00 in diretta dall’emittente in riva al Ceresio.
I miei ultimi post

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

“Adolescence”, una mini serie che fa discutere

Ne abbiamo discusso con il dottor Daniele Garino, medico psichiatra presso la Clinica Santa Croce.


Numerose le vostre domande che hanno dato spunto ad altre riflessioni.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Ognuno di noi ha una stella nel cielo...

Daniela Schütz ospite di Lolly Camèn per presentare il suo primo libro "Leo e la sua stella" , una fiaba per bambini che parla dell'importanza dell'amicizia tra gli animali e del legame speciale che tutti noi abbiamo con una stella nel cielo.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Anche i cani vivono il lutto

Numerose ed interessanti le domande giunte in studio alle quali Miriam Castellani e Michael Naef hanno risposto.

Ascolta il podcast!

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Digital Marketing per tutti!

In studio Guglielmo Arrigoni, direttore di Digital Strategies Academy.

Hai un'impresa, un'idea o un sogno? In questo podcast vi diamo la ricetta per farcela!

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

L'intelligenza artificiale sostituirà il medico?

In sanità è un compagno di lavoro l'AI: ma in quale maniera?

Un argomento su cui riflettere, ne abbiamo parlato con il dottorOlivier Giéospite di Lolly Camèn.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

L'obesità può diventare una malattia

In ambito del percorso di prevenzione con VIVA della Rete Sant' Anna, abbiamo affrontato con il dottor Francesco Volonté, specialista in chirurgia dell'obesità, un tema di attualità anche alle nostre latitudini: sovrappeso e obesità.

Numerose le vostre domande giunte in studio alle quali ha risposto in diretta.

Ascolta il podcast!

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Il segreto del risotto con Valentina

Valentina Jennarelli, sommelier del riso, ci racconta del magico mondo di questo ingrediente speciale.

Buon appetito!

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Pubblicità fatta in casa

Si sa, le cose "Home Made" sono sempre le migliori. E allora ci proviamo anche noi con il nostro primo spot pubblicitario!

Grazie a Carlos e Sandro per la magistrale e coinvolgente interpretazione <3



Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Consigli per rifiorire!

Ascolta il podcast di Sabina Ferreri Martucci, wellbeing coach per sbocciare in primavera!

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

L'avvocato alla portata di tutti

Lo sapevo che l'Ordine degli Avvocati del Ticino offre un servizio di consulenza giuridica di 30 minuti a 30 franchi? Se desideri ulteriori informazioni clicca qui.

Ascolta il podcast in compagnia dell'avvocato Christopher Jackson.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

La prevenzione passa anche da tavola

Ne abbiamo parlato conCecilia, gestore sanitario della Rete Sant'Anna che risponde alle telefonate delle persone aVIVA e con Martina Brenna, dietista della Rete Sant'anna.

Uno degli obiettivi è di far diventare la prevenzione uno stile di vita.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Primavera e profilassi: attenti!

Di primavera, profilassi e tanto altro abbiamo discusso in compagnia della dottoressa Valentina Stornelli, medico veterinario.

Ascolta il podcast e le vostre interessantissime domande.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Da Airolo a Chiasso, per beneficenza

“Correre per l’acqua e uniti per un futuro più sostenibile”, è lo slogan che accompagna un gruppo di volontari che da Airolo correrà fino a Chiasso il 22 marzo.

L’evento è organizzato dall’Associazione Fontanieri Ticinesi e il ricavato verrà consegnato al comune di Lavizzara la sera del 22 marzo, per sostenere la rinascita del sistema idrico, duramente colpito nell’estate del 2024 dal maltempo.

Partecipa anche tu (anche solo per una mini pezzetto di tragitto) scannerizzando il codice nella seconda immagine e scrivendo il tuo nome in chat!

In studio con Lolly: Alessandra, Matteo, Luca e Claude, ascolta il podcast e parti con loro.

Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

La paura del futuro si può gestire

Di questo ed altri argomenti suggeriti da voi abbiamo discusso in diretta in compagnia del dottor Daniele Garino, medico psichiatra.


Per visualizzare questo tipo di contenuto è necessario accettare i relativi cookie.

Programma cantonale di screening colorettale

Il mese di marzo è il mese blu, dedicato alla prevenzione del tumore colorettale.

Ne abbiamo parlato studio con il dottor Olivier Gié che ha risposto a tutte le vostre domande.

Il Programma cantonale di screening colorettale offreogni due anni,un test immunochimico quantitativo per la ricerca del sangue occulto nelle feci (FIT) seguito in caso di risultato positivo da una colonscopia di approfondimento, a tutte le donne e gli uomini tra i 50 e i 69 anni residenti in Cantone Ticino (=popolazione target, circa 100'000).

Il test FIT è semplice e veloce da realizzare al proprio domicilio;seripetuto ogni due anniha dimostrato unabuona efficacia.

Fonte:https://www4.ti.ch/dss/dsp/cpst/screening-colorettale/che-cose