Girando per socials mi sono imbattuto in un brano che non lascia via di scampo.
Ne abbiamo riascoltato il ritornello questa mattina e la pioggia di messaggi ricevuti lo conferma.
Era il 1973, non ricordo il brano direttamente per averlo vissuto, ma negli anni ha lasciato un'impronta così strana che risentirlo, oltra a farmi sorridere, mi ha portato a riflettere sulla semplicità di vita di quegli anni.
Erano gli anni di Lucio Dalla, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni: musica seria insomma.
A Sanremo però succede qualcosa di strano, salgono sul palco 'le figlie del vento '.
Il gruppo, fondato dal maestro Franco Chiaravalle, si forma a Milano nel 1973 con quattro elementi femminili: Rosa Giannoccaro di Bari, Tonia Tassari di Taranto, Ledi Codognato di Milano, e Piera Lecce di Lizzano.
Il loro modo di cantare si basa sull'armonia tonale delle voci, con cori polifonici su ottave diverse delle componenti.
Vengono eliminate prima della serata finale: tuttavia il brano avrà un ottimo successo nelle radio private e non dell'epoca.
Insomma: da riascoltare con molta ironia