GREGORIO SCHIRA





Haiti, più forti del dramma
Il terremoto di 11 anni fa, che causò 300mila vittime, l'uragano Matthew nel 2016, il Covid, l'assassinio un mese fa del presidente, l'instabilità politica... e ora un altro terremoto. Per Haiti sembra non esserci pace. Ascolta l'intervista a Maria Laura e Sebastiano Pron, ticinesi da un paio d'anni sull'isola nella missione della Diocesi di Lugano.


Capuozzo: "La cattedra del maestro era vuota, così gli studenti hanno avuto carta bianca"


"Così, da tre anni, giro a cavallo per l'Europa"
Quentin è un giovane trentenne vodese, che alcuni anni fa ha deciso di mollare tutto e partire con un cavallo alla scoperta dell'Europa. E della libertà. Da qualche settimana sta girando per la Svizzera, con un'amica e il figlioletto di questa. Sempre rigorosamente a cavallo. Noi lo abbiamo incontrato ieri al San Bernardino, appena arrivato a Sud delle Alpi.


Sebalter e quella voglia matta di tornare a suonare


Il COVID in Africa? È difficile far capire alla gente che non è solo un'influenza
"Siamo molto preoccupati per un'accelerazione dell'epidemia di coronavirus in Africa". Lo ha affermato negli scorsi giorni l'OMS. Ecco la testimonianza dal Keyna di Antonino Masuri, da anni responsabile in loco dell'ong italo-svizzera AVSI-AVAID.


Che segno lascerà il coronavirus sui nostri bambini?
È passato un mese da quando i nostri figli sono tornati a scuola. Tra mille paure e misure di sicurezza e di igiene eccezionali... Da quel giorno molto è cambiato, o forse - in parte - ci stiamo abituando noi a convivere con questo virus. Ma tutto ciò, che segno lascerà nei nostri bambini? Le risposte dello psicologo e psicoterapeuta Marco Celoria.


"Anche i cartoneros con la mascherina. Così in Brasile combattiamo il Covid-19"
Oltre 700mila contagi e 37mila decessi. Il Brasile è il secondo Paese al mondo più colpito dal Coronavirus, il terzo come numero di vittime. Ma nonostante i numeri continuino ad essere alti, in alcuni Stati si comincia a parlare di "fase due". Ascolta l'intervista al giornalista Paolo Manzo.


"Il vaccino svizzero sarà pronto quest'inverno"
Non solo Oxford o gli Stati Uniti. Anche in Svizzera si sta alacremente lavorando a un vaccino. Lo sta facendo un'équipe dell'Inselspital di Berna, dove lavora la dottoressa Monique Vogel. L'abbiamo raggiunta, per capire a che punto della ricerca siamo...


Ecco come si tornerà a volare
Dopo un periodo di quasi totale inattività, Swiss ha reso noto ieri le località che intende servire di nuovo a partire dal mese di giugno. Globalmente, in una prima fase sono previsti dagli scali di Zurigo e Ginevra fino a 190 voli alla settimana verso 41 località europee, e altri verso mete d'oltre oceano. Ma con quali sensazioni si tornerà a volare? Lo abbiamo chiesto a Roberto Battaglioni, capitano e pilota della Swiss.


Coronavirus: ora si teme anche per i bambini
I casi sono ancora pochi, e non è assolutamente il caso di allarmarsi. Eppure negli ultimi giorni diversi pediatri in Gran Bretagna, Italia e Spagna hanno messo sull'attenti. Ci sarebbe un legame tra il coronavirus e il sorgere nei bambini della malattia di Kawasaki, una patologia che solitamente si cura senza troppe difficoltà ma che può portare sino all'infiammazione delle arterie del cuore con conseguente ricovero in terapia intensiva. Intervista al direttore pediatrico dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Lorenzo D'Antiga.


Così il coronavirus ha sconvolto la vita dei bambini


"Sono un medico, se non vado io chi va"? Testimonianza dal fronte dell'ospedale COVID
In prima linea, al fronte - lo andiamo ripetendo ormai da settimane - ci sono loro. Medici, infermieri, personale sanitario. Persone che di colpo si sono ritrovate catapultate in un mondo fino a pochi mesi fa inimmaginabile. Un mondo fatto di emergenze, di sfide, di drammi, di paura. Pietro Farè, capo clinica di medicina interna all'ospedale La Carità di Locarno, è tra questi. Ecco la sua testimonianza.


"La paura non manca, ma si va avanti con il cuore"
Alzarsi ogni giorno per incontrare, assistere e curare i malati di coronavirus all'ospedale COVID di Locarno. Da qualche settimana è questa la quotidianità di Chiara Canonica, responsabile del settore infermieristico de La Carità. Ecco la sua testimonianza.


"Una sfida cento volte più grande che in Europa o in America". L'Africa si prepara all'arrivo del virus
"Dopo Cina, Europa e Stati Uniti la prossima ondata di infezioni si abbatterà sull'Africa". È la previsione degli esperti, che negli ultimi giorni hanno lanciato l'allarme. Abbiamo raggiunto Antonino Masuri, che a Nairobi (in Kenya) coordina da 12 anni le opere dell'ong italo-svizzera AVSI-AVAID, per capire come sta vivendo questa attesa.